Paola Tosi

Interprete e traduttrice

Docenza in università

Negli ultimi anni ho portato avanti delle collaborazioni con università, accademie AFAM e operatori accreditati per la formazione dalla Regione Lombardia. 

A livello accademico, collaboro in qualità di docente a contratto presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università dell’Insubria (Como), l’Università Vita-Salute San Raffaele e sono esercitatrice per alcuni insegnamenti di lingua inglese presso l’Università Statale degli Studi di Milano.

In particolare mi occupo di condurre attività laboratoriali per l’approfondimento della lingua inglese e del suo utilizzo in contesti lavorativi inerenti ai diversi corsi (per esempio inglese per il turismo, inglese per i recruiter). In alcune esercitazioni linguistiche ho guidato gli studenti nella realizzazione di progetti di marketing e formazione aziendale in lingua inglese.

Preparo inoltre i testi e i quesiti d’esame per gli appelli scritti ed esamino i candidati durante gli appelli orali.

Corsi universitari di settore

Nell’anno accademico 2021/2022 ho tenuto un corso di inglese per la moda per un’accademia privata di alta formazione.

Il corso di inglese si rivolgeva agli studenti del secondo anno di diversi corsi di studio triennali legati al mondo della moda.

Come ho creato e tenuto il mio corso

Ho sviluppato il programma in base ai curricula di studi dei partecipanti in modo che il corso di inglese potesse toccare argomenti utili a tutti i profili professionali coinvolti. A tal fine, ho anche individuato un libro di testo di inglese per la moda.

Ho poi creato il materiale per un rapido ripasso delle strutture grammaticali al fine di consolidare le conoscenze di base della lingua prima di procedere con il lessico specialistico di settore.

Attraverso il libro di testo e altro materiale da me fornito, ho sviluppato delle lezioni in cui l’apprendimento del lessico di inglese per la moda è avvenuto tramite la presentazione di temi universali e attuali legati al mondo della moda (per es. le biografie di noti stilisti, il futuro della fast fashion, la produzione vestiaria e l’inquinamento, la stampa 3D di capi d’abbigliamento). 

Le lezioni erano impostate in modo interattivo e prevedevano il coinvolgimento attivo degli studenti, una 40ina di persone. 

Insieme, abbiamo lavorato per acquisire e perfezionare le capacità di comprensione e produzione scritta e orale di testi legati al mondo della moda.

L’esame finale prevedeva due prove, un orale e uno scritto. La prova orale era un lavoro a gruppi in cui i candidati presentavano un progetto in linea con la loro figura professionale (es. presentazione di una collezione per gli studenti di Fashion Design); la prova scritta invece era un quiz con una comprensione di un testo in ambito moda, dei quesiti lessicali e alcune domande inerenti alla grammatica.

Compila il form

Se sei un’accademia o un ente di formazione superiore e vuoi inserire nella tua offerta un corso di inglese creato ad hoc, parlami del tuo progetto!